Logo velunthara

velunthara

Unisciti al Nostro Team

Creiamo insieme il futuro della formazione forense in Italia. Se hai esperienza in ambito giuridico e passione per l'insegnamento, questa potrebbe essere la tua occasione.

Candidati Ora

Il Percorso con Noi

Lavorare in velunthara significa far parte di un processo continuo. Dal primo colloquio fino alla crescita professionale, ogni fase è pensata per valorizzare le tue competenze.

Fase 01

Candidatura e Primo Contatto

Invia il tuo curriculum e una lettera motivazionale. Entro due settimane riceverai un primo feedback. Cerchiamo persone con esperienza legale che sappiano comunicare concetti complessi in modo accessibile.

Fase 02

Colloquio Conoscitivo

Un incontro informale per capire se c'è affinità. Parliamo del tuo background, delle tue aspirazioni e di come vedi il ruolo dell'educazione nel settore forense. È anche un'occasione per te di conoscere meglio la nostra filosofia.

Fase 03

Valutazione Pratica

Ti chiederemo di preparare una breve presentazione su un tema processuale. Vogliamo vedere come strutturi il contenuto e come gestisci l'interazione con un pubblico. Non serve la perfezione, ma autenticità e chiarezza.

Fase 04

Inserimento e Formazione

I primi tre mesi sono dedicati all'orientamento. Lavorerai affiancato a colleghi senior, parteciperai a sessioni di osservazione e riceverai feedback costante. L'obiettivo è farti sentire preparato e supportato.

Fase 05

Crescita Continua

Dopo il periodo iniziale, il percorso continua. Aggiorniamo costantemente i programmi formativi e incoraggiamo il team a proporre nuove idee. C'è spazio per specializzarsi, sperimentare metodi didattici innovativi e contribuire allo sviluppo dell'organizzazione.

Ambiente di lavoro professionale con focus sulla formazione forense
Posizioni Aperte

Cosa Stiamo Cercando

Nel 2025 vogliamo espandere il team con professionisti che condividano la nostra visione. Non cerchiamo solo competenze tecniche, ma persone capaci di trasmettere conoscenza con empatia e precisione.

  • Esperienza nel settore legale o forense con almeno tre anni di pratica
  • Capacità comunicative solide e interesse genuino per l'insegnamento
  • Flessibilità nel lavorare con gruppi di diverse dimensioni ed esperienze
  • Disponibilità a viaggiare occasionalmente per seminari e workshop
  • Mentalità aperta verso l'innovazione didattica e il feedback costruttivo
Scopri le Posizioni

Chi Troverai in velunthara

Il nostro team è composto da professionisti con background diversi. Alcuni vengono dall'avvocatura, altri dalla magistratura o dall'accademia. Ciò che ci unisce è la convinzione che la formazione possa fare la differenza.

Livia Ongaro, responsabile della formazione forense

Livia Ongaro

Responsabile Didattica

Dopo quindici anni tra tribunali e studi legali, Livia ha deciso di dedicarsi all'insegnamento. Coordina i programmi formativi e si assicura che ogni corso risponda a esigenze concrete. È nota per la sua capacità di rendere accessibili anche i temi più complessi.

Serafina Trentini, docente senior di tecniche processuali

Serafina Trentini

Docente Senior

Serafina porta con sé un'esperienza ventennale in aula giudiziaria. Insegna strategie di comunicazione persuasiva e gestione delle obiezioni. I suoi corsi sono molto richiesti perché unisce teoria rigorosa a esempi pratici tratti da casi reali che ha seguito personalmente.

Domande Frequenti

Abbiamo raccolto le domande più comuni che riceviamo dai candidati. Se non trovi quello che cerchi, contattaci direttamente.

È necessaria un'esperienza specifica in tribunale? +
Non richiediamo necessariamente anni di pratica forense diretta. Ciò che conta è una solida comprensione dei meccanismi processuali e la capacità di trasmetterli. Alcuni dei nostri migliori docenti provengono dalla consulenza legale o dall'ambito accademico.
Quanto dura il processo di selezione? +
In media, dal primo contatto alla proposta finale passano circa sei settimane. Dipende dalla disponibilità reciproca per i colloqui e dalla valutazione pratica. Preferiamo prenderci il tempo necessario per assicurarci che sia la scelta giusta per entrambe le parti.
Ci sono opportunità di crescita interna? +
Assolutamente. Diversi membri del team hanno iniziato come docenti junior e ora coordinano programmi o sviluppano nuovi corsi. Valutiamo regolarmente il potenziale di crescita e sosteniamo chi vuole assumere maggiori responsabilità o specializzarsi in aree specifiche.
Lavorate solo in presenza o ci sono modalità flessibili? +
La maggior parte dei corsi si svolge in presenza perché crediamo nel valore dell'interazione diretta. Detto questo, alcuni moduli possono essere erogati online e il lavoro di preparazione può essere fatto da remoto. Cerchiamo un equilibrio che funzioni per tutti.
Cosa rende velunthara diverso da altri enti formativi? +
Ci concentriamo esclusivamente sulle tecniche di aula giudiziaria, il che ci permette di andare in profondità. Non siamo un'accademia generalista. Inoltre, diamo molta importanza al feedback continuo e all'aggiornamento dei contenuti basato su casi reali e sull'evoluzione della giurisprudenza.