Chi Siamo e Come Lavoriamo
Anni di esperienza nelle aule di tribunale ci hanno insegnato che la tecnica conta quanto la sostanza. Ogni udienza racconta una storia diversa.
Il Nostro Metodo Nasce dall'Esperienza Diretta
Quando abbiamo iniziato a formare avvocati nel 2019, ci siamo accorti subito di una cosa. La maggior parte dei corsi insegnava teoria procedurale ma trascurava completamente l'aspetto umano dell'aula. Come si gestisce un controesame difficile? Come si mantiene la calma quando il giudice interrompe? Queste domande rimanevano senza risposta.
Così abbiamo costruito un approccio diverso. Partiamo sempre da situazioni reali che abbiamo vissuto in prima persona. Niente scenari inventati o esempi generici. I nostri allievi lavorano su trascrizioni autentiche, studiano video di udienze vere, analizzano errori che abbiamo commesso noi stessi.
Cosa Rende Unico il Nostro Approccio
Non promettiamo formule magiche. Ti mostriamo cosa ha funzionato in centinaia di processi e cosa invece è fallito. Impari dai nostri successi ma soprattutto dai nostri errori, che sono stati molti e istruttivi.
Come Strutturiamo la Formazione
Cinque fasi progressive che ti portano dalla teoria alla pratica. Ogni passaggio costruisce sul precedente con esercitazioni concrete.
Analisi delle Dinamiche d'Aula
Prima di parlare di tecnica, devi capire come funziona davvero un'udienza. Studiamo insieme le interazioni tra le parti, il linguaggio non verbale, i momenti critici in cui si decide l'esito di un processo. Usiamo registrazioni reali e trascrizioni che evidenziano questi snodi.
Tecniche di Interrogatorio e Controesame
Qui entriamo nel concreto. Come si costruisce una domanda efficace? Quando conviene incalzare un testimone e quando invece lasciarlo parlare? Lavoriamo su casi reali con simulazioni progressive. Non ti chiediamo di memorizzare schemi ma di sviluppare un tuo stile personale.
Gestione dello Stress Processuale
Questa è la parte che nessuno insegna ma tutti dovrebbero conoscere. Un avvocato preparato può comunque perdere il controllo sotto pressione. Ti mostriamo tecniche specifiche per mantenere la lucidità anche quando tutto sembra andare male. Alcuni trucchi li abbiamo imparati a nostre spese dopo anni di tentativi.
Argomentazione Strategica
Saper parlare bene non basta se non hai una strategia chiara. Analizziamo come costruire un filo logico che il giudice possa seguire facilmente. Studiamo arringa per arringa, paragrafo per paragrafo. E soprattutto ti spieghiamo perché alcune argomentazioni che sembrano brillanti sulla carta non funzionano mai in aula.
Simulazioni Finali Intensive
L'ultima fase è quella più impegnativa. Simuliamo udienze complete con attori professionisti che interpretano giudici, testimoni e controparti. Ricevi feedback immediato e dettagliato. Alcuni partecipanti trovano questa esperienza stressante ma tutti ammettono che è il momento in cui imparano davvero.
Chi Ti Accompagnerà in Questo Percorso
Due professionisti con background complementari che hanno deciso di mettere in comune decenni di esperienza processuale.
Riccardo Lampugnani
Formatore Senior - Diritto Penale
Diciotto anni passati tra processi penali complessi mi hanno insegnato che la preparazione tecnica da sola non basta. Ho sbagliato molte udienze all'inizio della carriera e quegli errori sono diventati il cuore del mio metodo didattico. Oggi aiuto altri avvocati a evitare gli stessi sbagli e a sviluppare uno stile efficace in aula.
Valentina Crescenzi
Specialista Comunicazione Processuale
La mia formazione in psicologia forense mi ha portato a osservare le dinamiche d'aula da un'angolazione particolare. Non mi interessa solo cosa dici ma come lo dici e quale impatto ha sui presenti. Lavoro con gli avvocati sulla gestione emotiva, sul linguaggio del corpo e su tutti quegli aspetti che fanno la differenza tra una difesa mediocre e una memorabile.
Approfondimenti sulla Nostra Metodologia
Alcuni aspetti del nostro lavoro meritano una spiegazione più dettagliata. Clicca per espandere le sezioni che ti interessano.